Recioto della Valpolicella Valpantena DOCG - Bertani
Il Recioto della Valpolicella Valpantena di Bertani è stato ottenuto da uve Corvina Veronese (80%) e Rondinella (20%), allevate sulle colline della Valpantena, a nord di Verona, su terreni di matrice marno-calcarea e argilloso-calcarea, naturalmente ricchi di ferro. Dopo la selezione e la raccolta manuale, i grappoli sono stati trasportati in fruttaio, dove sono stati disposti in cassette in un unico strato per poter procedere all’appassimento che si è protratto per 150 giorni. La fermentazione alcolica, che ha convertito gli zuccheri in alcol, si è svolta inizialmente a una temperatura di 4-5°C fino a raggiungere i 18°C. Prima della commercializzazione, il Recioto della Valpolicella Valpantena di Bertani si è affinato in botti di ciliegio da 30 ettolitri per 12 mesi e in bottiglia per almeno 3 mesi.
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA VALPANTENA BERTANI: LA DEGUSTAZIONE
Il Recioto della Valpolicella Valpantena di Bertani si presenta alla vista di un colore rosso rubino intenso. Al naso sprigiona profumi di prugna, ciliegia e piccoli frutti di bosco maturi che si uniscono a note di cacao, vaniglia e spezie scure. Il sorso è morbido e avvolgente, esalato da una dolcezza elegante e ben integrata e da un gusto piacevole giocato su richiami fruttati, speziati e minerali. Finale lungo e persistente. A tavola si accompagna bene alla pasticceria secca come anche a dolci a base di cioccolato e crema pasticcera.
Specifiche prodotto
- Uvaggio
- Corvina
Rondinella - Tipologia
- Dolce
- Denominazione
- Recioto della Valpolicella DOCG
- Annata
- 2022
- Nazione
- Italia
- Regione
- Veneto
- Affinamento
- Affina 12 mesi in botti di ciliegio della capacità di 30 hl e 3 mesi in bottiglia
- Temperatura di Servizio
- 14°/16°
- Note
- Contiene Solfiti